Un Festival per radicare buone pratiche nell’uso dell’acqua

La prima edizione di “Gamberi” si è conclusa con risultati molto soddisfacenti. Il Festival delle Acque inventato e ingegnosamente allestito dalla Pro Loco di Ponte Arche e da un gruppo di giovani attivi nel volontariato civico di Comano (l’associazione Fare

Il Coesistenza Festival 2023 saluta e rilancia

Dal dialogo e dalla cultura della conoscenza tutti possono trarne beneficio. Si conclude con questo pensiero il Coesistenza Festival 2023 che per tre giorni ha visto il territorio della Val di Ledro, in Trentino, impegnato in un dialogo a più

Gamberi, il Festival delle Acque sulle rive della Sarca

Gamberi è un nome decisamente anomalo per un Festival. Si fatica a capirne scopo e contenuti se non ci si addentra nel manifesto degli organizzatori e nel programma. In realtà, la spiegazione è semplice. Si può organizzare cultura per mezzo

Il secondo Coesistenza Festival a settembre in Val di Ledro

Dal primo al tre settembre 2023 (qui il programma). Un fine settimana, tre giorni di escursioni, caffè scientifici, dibattiti, film, spettacoli teatrali e molto altro per esplorare il delicato tema del rapporto fra uomo e fauna, capirne le sfide, le

L’UNESCO a tutela della natura

– di Filippo Zibordi e Alessio Martinoli – Dalle Dolomiti alla falconeria. Un Patrimonio per le future generazioni. Dai Sassi di Matera ai trulli di Alberobello; dalla laguna di Venezia alle incisioni rupestri della Val Camonica; i centri storici di

Pipistrelli e bat detector

– di Chiara Trevisin – Il pipistrello è un animale utile e discreto. Le specie presenti in Trentino Alto Adige sono però in declino perché le attività umane, come l’uso di pesticidi in agricoltura, hanno decimato le popolazioni di insetti.