L’UNESCO a tutela della natura
– di Filippo Zibordi e Alessio Martinoli – Dalle Dolomiti alla falconeria. Un Patrimonio per le future generazioni. Dai Sassi di Matera ai trulli di Alberobello; dalla laguna di Venezia alle incisioni rupestri della Val Camonica; i centri storici di
Pipistrelli e bat detector
– di Chiara Trevisin – Il pipistrello è un animale utile e discreto. Le specie presenti in Trentino Alto Adige sono però in declino perché le attività umane, come l’uso di pesticidi in agricoltura, hanno decimato le popolazioni di insetti.
Antico e unico Fontanazzo
– di Gerri Stefani – La Riserva naturale Fontanazzo, in Valsugana, è un ecosistema di particolare interesse naturalistico, caratterizzato da un alternarsi di ambienti diversi tra di loro e da un’elevata biodiversità floristica e faunistica. Il Fontanazzo è un’area umida
Il bello della Coesistenza: un festival per divertirsi e imparare
– a cura della redazione – Il primo fine settimana di settembre sull’altopiano della Lessinia, tra Trentino e Veneto, si terrà il Festival della Coesistenza, un evento organizzato da Pams Foundation e dall’associazione Io non ho paura del lupo, insieme al Gruppo
Un ricordo di Piero Angela, nel giorno del commiato
– di Aldo Martina – Ha impersonato la divulgazione scientifica per eccellenza, e generazioni di studiosi, in particolare biologi e naturalisti come me, devono a Piero Angela le proprie scelte accademiche e professionali. Tante sono le personalità pubbliche che hanno
La letteratura può accendere la meraviglia e il rispetto per la natura?
– di Viola Ducati – “Sono convinta che oggi più che mai ci sia bisogno di descrivere e interpretare il mondo naturale. Il genere umano è andato molto lontano nella creazione di un mondo artificiale. Intossicato dal senso del proprio