di Sofia Brigadoi Sulle nostre montagne vivono molte specie di cui spesso non conosciamo i comportamenti, anche quelli più importanti come le tecniche di sopravvivenza. Con l’aiuto di Gilberto Volcan, guida del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino,
di Stefano Albergoni La voce del cervo, scriveva Guido Castelli, naturalista trentino d’inizio Novecento, varia secondo il sesso e le circostanze: quando è innamorato grida, mugghia, tuona, sibila. Castelli utilizza addirittura quattro verbi per descrivere questo verso e i suoi
di Giorgio Dalvit Il titolo che ho voluto dare a questa selezione è semplicemente “Istanti infiniti”. Titolo e scelta delle immagini, tutte raccolte nella splendida area dolomitica delle province di Trento, Bolzano e Belluno, rappresentano e sottolineano il modo in
di Linda Martinello Sfrecciando in velocità sulla superstrada della Valsugana si rischia di non accorgersi di quanto sia interessante il versante della valle esposto verso sud. Probabilmente fin dall’epoca romana questa zona, che si estendeva all’incirca da Novaledo fino a
“Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite”, di Diego Cason e Michele Nardelli, è il titolo del secondo volume della collana “Al limite” (una nostra collaborazione con Bertelli Editori). Si tratta di un’indagine “a tutto tondo” sulle cause e
di Marco Armanini Sui versanti selvosi dei monti, per qualche settimana all’anno a partire dalla fine di aprile, il bosco si fa teatro di uno dei rituali di corteggiamento più affascinanti dell’Arco Alpino: la parata nuziale del gallo cedrone.
La collana editoriale “Al limite” nasce da un’idea di Ambiente Trentino e Bertelli Editori con l’obiettivo di offrire un contributo alla riflessione, non più rinviabile, sullo spazio e il tempo a disposizione dell’uomo per costruire relazioni virtuose e durature con
di Anna Sustersic La migrazione degli uccelli, da sempre considerata uno dei fenomeni più affascinanti e misteriosi del regno animale, da millenni non smette di catturare la curiosità dell’uomo che cerca di interpretarne le dinamiche e le leggi naturali che
di Stefano Albergoni Qualche anno è trascorso, e di questa storia sono cambiati nomi dei protagonisti. A Trento c’era ancora il Museo Tridentino di Scienze Naturali (oggi MUSE). Accadde allora che il Comune di San Lorenzo in Banale (oggi San