di Marianna Calovi La vocazione viticola del Trentino non si esprime solo attraverso il vino ma anche con la grappa. Oggi sono più di trenta le realtà che portano avanti l’arte della distillazione su questo territorio, tramandando antichi saperi e

Come è possibile coniugare al meglio turismo, sport e rispetto dell’ambiente? Ne abbiamo parlato ieri, al Trento Film Festival all’iniziativa “SPORT, TURISMO, NATURA: un sottile gioco di equilibrio“, promossa da UISP Comitato del Trentino. Per fortuna l’attenzione nei confronti delle aree protette è in

Dopo la presentazione di martedì 4 dicembre 2018 alla libreria due punti di Trento, pubblichiamo un capitolo del bel libro di Aldo Martina, “Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo” (Edizioni del Faro), dove l’autore descrive le sue emozioni

di Daniela Finardi “Ho creato la cassaforte dei trentini, la carta d’identità dei loro valori” dichiarò Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, dando vita al più importante museo etnografico italiano di ambito regionale.

di Guido Donati La coltivazione delle noci nelle Giudicarie esteriori ed in particolare nel Bleggio, introdotta, molto probabilmente, dagli stessi conquistatori romani, vanta una storia lunga e rappresenta senza dubbio un tratto distintivo del paesaggio locale, nonché elemento identitario della

di Danio Miserocchi La vita scorre lenta e tranquilla per quasi tutto l’anno, anche se nuovi lupi e nuovi branchi fanno capolino di tanto in tanto. Ci vuole ben altro, per scuotere dalla loro vita quotidiana i cervi, per distoglierli

di Linda Martinello La Valle di Terragnolo si trova nel trentino meridionale, al confine con la provincia di Vicenza, ai piedi del Monte Finonchio. È un luogo dove il paesaggio è stato sapientemente modellato dalla fatica di generazioni di famiglie

di Francesco Rigobello Lungo gli aspri contrafforti del monte Rocchetta, dove possiamo godere di splendidi panorami mozzafiato, ci troviamo in un ambiente unico caratterizzato da un clima particolarmente mite per effetto dell’influsso mitigatore del lago di Garda. La vegetazione, tipica

di Solomon Tokaj Quarantamila bottiglie da 0,375 litri sono una piccola goccia nel mare del vino prodotto, imbottigliato, commercializzato dalle aziende trentine. Ma se la goccia brilla di una luce speciale, la puoi vedere scintillare come una perla sulla spiaggia: