di Michele Moser Con le fotografie di Luca Chistè e un testo di Michele Moser, vi sveliamo il mistero della bontà degli asparagi bianchi di Zambana. Le prime notizie riguardanti la coltivazione dell’asparago in Trentino risalgono ai primi anni dell’Ottocento

di Marianna Calovi Un territorio montano come quello trentino ha conosciuto e conosce l’importanza delle attività connesse all’alpeggio e al mestiere del malgaro. Queste attività garantiscono da un lato la produzione di carne, latte e derivati dalle elevate caratteristiche nutrizionali;

di Elena Chesta Conoscete il broccolo di Torbole e di Santa Massenza? Se avete trascorso le vacanze invernali in Trentino, forse l’avrete trovato tra i prodotti tipici nei menù degustazione del territorio. Ho sempre collegato questa splendida verdura al periodo freddo,

di Beatrice Barzaghi Un documentario sul paesaggio terrazzato della Valle di Cembra. Le immagini iniziali di “Contadini di montagna” ci proiettano in un mondo apparentemente lontano anni luce. Poi, piano piano, seguendo i lunghi movimenti di macchina, osservando i panorami

di Elena Chesta Una mattina di gennaio scintillante, le montagne trentine si stagliano contro un blu molto intenso e cercano di rubare qualche istante di attenzione alla mia guida. Mi sto dirigendo oltre Rovereto, più precisamente a Patone di Isera

di Elena Chesta Potessi avere un pezzo di terra solo per me coltiverei zucche. Amo la zucca in tutte le sue varietà. È una scorta di colore e vitamine che mi accompagna per tutto l’autunno e l’inverno. Ricordo la riserva