– di Filippo Zibordi e Alessio Martinoli – Dalle Dolomiti alla falconeria. Un Patrimonio per le future generazioni. Dai Sassi di Matera ai trulli di Alberobello; dalla laguna di Venezia alle incisioni rupestri della Val Camonica; i centri storici di
– a cura della redazione – Il primo fine settimana di settembre sull’altopiano della Lessinia, tra Trentino e Veneto, si terrà il Festival della Coesistenza, un evento organizzato da Pams Foundation e dall’associazione Io non ho paura del lupo, insieme al Gruppo
– di Aldo Martina – Ha impersonato la divulgazione scientifica per eccellenza, e generazioni di studiosi, in particolare biologi e naturalisti come me, devono a Piero Angela le proprie scelte accademiche e professionali. Tante sono le personalità pubbliche che hanno
– di Viola Ducati – “Sono convinta che oggi più che mai ci sia bisogno di descrivere e interpretare il mondo naturale. Il genere umano è andato molto lontano nella creazione di un mondo artificiale. Intossicato dal senso del proprio
di Viola Ducati – Al Trento Film Festival proiettato in anteprima italiana il lungometraggio d’esordio della regista naturalista Marie Amiguet, scritto e diretto insieme ai protagonisti delle riprese, il fotografo Vincent Munier e lo scrittore Sylvain Tesson. Presentato al Festival
di Marta Gandolfi – “Noi abusiamo della terra perché la consideriamo come una merce che ci appartiene. E’ solo quando vediamo la terra come una comunità a cui appartenere che iniziamo a trattarla con amore e rispetto. Non c’è altro
di Stefano Albergoni – Ventodentro è un libro che vuole sorprendere e ci riesce. Nulla è scontato in questo volume di cento pagine ben curate, scritto da Anna Molinari, pubblicista alla sua prima esperienza come autrice di narrativa, che tante
di Filippo Zibordi – La storia del rapporto tra uomini e orsi inizia molto lontano e attraversa spazi e tempi, per arrivare fino ai giorni nostri. È una storia straordinaria, nel senso letterale del termine: «fuori» dall’«ordinario», ovvero che esce
di Giorgio Dalvit Il titolo che ho voluto dare a questa selezione è semplicemente “Istanti infiniti”. Titolo e scelta delle immagini, tutte raccolte nella splendida area dolomitica delle province di Trento, Bolzano e Belluno, rappresentano e sottolineano il modo in