di Filippo Zibordi Imponenti pareti di color giallo, grigio ed arancio, intervallate da piccoli nuclei boscati di leccio. Rocce ciclopiche che paiono un mondo “iniziale”, quasi lunare. Fertili pascoli alpini plasmati da secoli di alpeggio alternati a creste, intricate mughete

Sono state rese note ieri le tre opere vincitrici del XXXIV Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”, prestigioso concorso “per libri di montagna, alpinismo, esplorazione – viaggi, ecologia e paesaggio, artigianato di tradizione”. Si tratta di tre spettacolari proposte di viaggio: “Ski

di Solomon Tokaj Riproponiamo questo articolo pubblicato dal Corriere del Trentino in cui Solomon Tokaj parla del libro “Sulla via dell’orso” di Anna Sustersic e Filippo Zibordi. Ogni venerdì l’autore abbina la recensione di un libro alla storia di un

Anna Sustersic e Filippo Zibordi raccontano l’orso in un libro ideato con Ambiente Trentino e pubblicato da Idea Montagna. Gli autori raccontano il tema della conservazione della fauna e della natura umana con linguaggio originale, sospeso tra opera narrativa e

di Luca Chistè Vi presentiamo alcuni scatti tratti dalla rassegna fotografica “Karhu-Orso. Il respiro della foresta”, di Massimo Vettorazzi, fotografo e naturalista trentino. Quattordici immagini fine-art di rara espressività e bellezza, dedicate al tema dell’orso. Massimo Vettorazzi s’interessa agli orsi

Note di paesaggio di due grandi scrittori che, a due secoli di distanza l’uno dall’altro, visitano la nostra regione e la descrivono in modi differenti. di Enrico Rossi La sera del 10 settembre 1786 Johann Wolfgang Goethe arrivò a Trento.

di Stefano Albergoni Un’indagine di paesaggio che nel tempo si è trasformata in strumento di collaborazione, analisi e riflessione per le due comunità cugine di Bassa Atesina e Rotaliana e per i due comuni di Trento e di Bolzano. Torna

Recensione del volumetto “Monti di Concei. Un cammino fra natura e storia”. di Filippo Zibordi Il termine “concèl” è la traduzione dialettale del sostantivo latino “concilium”o “consilum”, in italiano consiglio ossia quell’insieme di più persone preposte all’amministrazione di un ente.

Rileggendo i testi dei filosofi Georg Simmel, Rosario Assunto e Alain Roger, si evince la tesi del paesaggio come opera d’arte, cioè come spazio che si definisce a partire dallo sguardo dell’uomo rivolto alla bellezza e dal suo intervento sulla