di Luca Chistè La rassegna titolata “Ritratto di mio padre”, realizzata dalla fotografa Claudia Marini è un lavoro intenso e pregevole le cui radici sono da ricercarsi nella volontà dell’autrice di cercare, attraverso i volti ritratti della gente di Pejo,
A partire dalla terribile elencazione di un secolo di drammi consumati nell’area alpina, l’antropologo Christian Arnoldi, nel suo volume “Tristi montagne”, ha elaborato un lungo racconto storico, che parla in modo inusuale della montagna e delle verdi vallate trentine. di
di Floriano Menapace In occasione dell’inaugurazione a Bolzano (Galleria foto-forum) della mostra fotografica “Paesaggi anauni”, pubblichiamo un testo introduttivo dell’autore al libro-catalogo curato da Ambiente Trentino. Il contatto iniziale con gli spazi della memoria è sempre sentimentale. La nostalgia è
La mostra Acquaenergia e il suo ponderoso catalogo, curati da Angelo Longo e Claudio Visintainer, vogliono testimoniare, oltre alla storia della produzione dell’energia elettrica in Trentino e la cronologia della presenza degli impianti, anche il passaggio delle competenze legislative e
di Floriano Menapace Sul modello del battistero, le fontane erano elemento centrale della comunità, luogo di incontro, collocate, solitamente, nella piazza principale. Oggi rischiano di perdere la loro funzione primitiva e nella distrazione generale, non ne vengono più mantenuti i
Una suggestiva rassegna di fotografie di Luca Chistè e Michele Vettorazzi, proposta da Ambiente Trentino al Museo di Scienze di Trento. di Donatella Pedrotti Parlare di alberi per esteso significa parlare di natura. In questi vegliardi del regno vegetale si