“Camminando”, il nuovo libro di Davide Sapienza, nasce da un’esigenza espressiva che segna un passaggio speciale nella sua carriera di narratore: il decennale de “I Diari di Rubha Hunish”, che innovò la scrittura di viaggio. Per voi abbiamo estratto un brano
a cura di Stefano Albergoni Sistemato lungo la sponda destra dell’Adige nel punto in cui la montagna si fa più ripida, chiudendo la valle a sud del territorio di Mori, il complesso industriale della ex Montecatini, per dimensione e ricchezza
Rileggendo Gioseffo Pinamonti (1783-1848), uno che ne sapeva di geografia. di Gino Ruffini Bisogna ripercorrere i tempi, ricalcare impronte, osservare attentamente intorno, per conoscere e capire. Cosi si procedeva, già sul finire del 1700, dimostrando che :“…Solo scostandosi dai luoghi
di Stefano Albergoni Prosegue con l’inaugurazione della mostra regionale “La vite e il paesaggio” il progetto di indagine territoriale denominato “A nord di Trento, a sud di Bolzano”. Appuntamento a Bolzano, alla galleria FotoForum, martedì 10 dicembre, ore 19.00. L’idea di
di Luca Chistè La rassegna titolata “Ritratto di mio padre”, realizzata dalla fotografa Claudia Marini è un lavoro intenso e pregevole le cui radici sono da ricercarsi nella volontà dell’autrice di cercare, attraverso i volti ritratti della gente di Pejo,
A partire dalla terribile elencazione di un secolo di drammi consumati nell’area alpina, l’antropologo Christian Arnoldi, nel suo volume “Tristi montagne”, ha elaborato un lungo racconto storico, che parla in modo inusuale della montagna e delle verdi vallate trentine. di
di Floriano Menapace In occasione dell’inaugurazione a Bolzano (Galleria foto-forum) della mostra fotografica “Paesaggi anauni”, pubblichiamo un testo introduttivo dell’autore al libro-catalogo curato da Ambiente Trentino. Il contatto iniziale con gli spazi della memoria è sempre sentimentale. La nostalgia è
La mostra Acquaenergia e il suo ponderoso catalogo, curati da Angelo Longo e Claudio Visintainer, vogliono testimoniare, oltre alla storia della produzione dell’energia elettrica in Trentino e la cronologia della presenza degli impianti, anche il passaggio delle competenze legislative e
di Floriano Menapace Sul modello del battistero, le fontane erano elemento centrale della comunità, luogo di incontro, collocate, solitamente, nella piazza principale. Oggi rischiano di perdere la loro funzione primitiva e nella distrazione generale, non ne vengono più mantenuti i