– di Gerri Stefani – La Riserva naturale Fontanazzo, in Valsugana, è un ecosistema di particolare interesse naturalistico, caratterizzato da un alternarsi di ambienti diversi tra di loro e da un’elevata biodiversità floristica e faunistica. Il Fontanazzo è un’area umida

di Stefano Albergoni Qualche anno è trascorso, e di questa storia sono cambiati nomi dei protagonisti. A Trento c’era ancora il Museo Tridentino di Scienze Naturali (oggi MUSE). Accadde allora che il Comune di San Lorenzo in Banale (oggi San

Dopo la presentazione di martedì 4 dicembre 2018 alla libreria due punti di Trento, pubblichiamo un capitolo del bel libro di Aldo Martina, “Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo” (Edizioni del Faro), dove l’autore descrive le sue emozioni

di Daniela Finardi “Ho creato la cassaforte dei trentini, la carta d’identità dei loro valori” dichiarò Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, dando vita al più importante museo etnografico italiano di ambito regionale.

di Linda Martinello La Valle di Terragnolo si trova nel trentino meridionale, al confine con la provincia di Vicenza, ai piedi del Monte Finonchio. È un luogo dove il paesaggio è stato sapientemente modellato dalla fatica di generazioni di famiglie

La sfida di un progetto di sviluppo turistico sostenibile e partecipato in Val di Cembra. di Marianna Calovi Esiste in Trentino una comunità montana molto piccola che ha dato vita ad un originale progetto di sviluppo turistico sostenibile e partecipato

Sporchi ma con facce davvero sorridenti. Sembra si sia proprio divertito il gruppo che domenica 4 giugno ha seguito la guida speleologica Renzo Gaiti e la naturalista Chiara Trevisin fin dentro le profondità dell’Abisso di Lamar.     L’Abisso di

di Stefano Albergoni Per comprendere quale sia l’incessante lavorio della natura sul tempo e il mondo delle cose umane, può risultare molto utile visitare “casa galina” di Calceranica, progettata e realizzata dall’architetto Leo Salvotti. Lo stato di abbandono dell’edificio, che

di Marco Voltolini La “Calchera de Boro”, situata in località Orghenon sul versante sinistro della strada che conduce a Selva di Grigno nelle vicinanze della Riserva naturale Fontanazzo e della pista ciclabile, è stata ristrutturata nel 2007 dal Servizio ripristino