di Aldo Martina – Innumerevoli ricerche hanno approfondito le conoscenze sul lupo in tutto il suo immenso areale che corrisponde sostanzialmente all’intero emisfero settentrionale. Sono noti aspetti tra i più disparati, dalla biologia alla etologia e alla sua stessa gestione
di Sofia Brigadoi Sulle nostre montagne vivono molte specie di cui spesso non conosciamo i comportamenti, anche quelli più importanti come le tecniche di sopravvivenza. Con l’aiuto di Gilberto Volcan, guida del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino,
di Stefano Albergoni La voce del cervo, scriveva Guido Castelli, naturalista trentino d’inizio Novecento, varia secondo il sesso e le circostanze: quando è innamorato grida, mugghia, tuona, sibila. Castelli utilizza addirittura quattro verbi per descrivere questo verso e i suoi
di Marco Armanini Sui versanti selvosi dei monti, per qualche settimana all’anno a partire dalla fine di aprile, il bosco si fa teatro di uno dei rituali di corteggiamento più affascinanti dell’Arco Alpino: la parata nuziale del gallo cedrone.
La collana editoriale “Al limite” nasce da un’idea di Ambiente Trentino e Bertelli Editori con l’obiettivo di offrire un contributo alla riflessione, non più rinviabile, sullo spazio e il tempo a disposizione dell’uomo per costruire relazioni virtuose e durature con
di Stefano Albergoni Qualche anno è trascorso, e di questa storia sono cambiati nomi dei protagonisti. A Trento c’era ancora il Museo Tridentino di Scienze Naturali (oggi MUSE). Accadde allora che il Comune di San Lorenzo in Banale (oggi San
Come è possibile coniugare al meglio turismo, sport e rispetto dell’ambiente? Ne abbiamo parlato ieri, al Trento Film Festival all’iniziativa “SPORT, TURISMO, NATURA: un sottile gioco di equilibrio“, promossa da UISP Comitato del Trentino. Per fortuna l’attenzione nei confronti delle aree protette è in
di Danio Miserocchi La vita scorre lenta e tranquilla per quasi tutto l’anno, anche se nuovi lupi e nuovi branchi fanno capolino di tanto in tanto. Ci vuole ben altro, per scuotere dalla loro vita quotidiana i cervi, per distoglierli
di Francesco Rigobello Lungo gli aspri contrafforti del monte Rocchetta, dove possiamo godere di splendidi panorami mozzafiato, ci troviamo in un ambiente unico caratterizzato da un clima particolarmente mite per effetto dell’influsso mitigatore del lago di Garda. La vegetazione, tipica