di Filippo Zibordi e Andrea Mustoni Le prime nevicate ricoprono il terreno nascondendo le poche risorse alimentari ancora disponibili; gli spostamenti attraverso la coltre nevosa, sempre più difficoltosi, sono ridotti al minimo e volti alla sola ricerca di cibo. La

Sporchi ma con facce davvero sorridenti. Sembra si sia proprio divertito il gruppo che domenica 4 giugno ha seguito la guida speleologica Renzo Gaiti e la naturalista Chiara Trevisin fin dentro le profondità dell’Abisso di Lamar.     L’Abisso di

di Marianna Calovi Il 2016 si è concluso con la candidatura del sistema delle Reti di Riserve trentine alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, firmata il 14 dicembre scorso dagli assessori provinciali Mauro Gilmozzi e Michele Dallapiccola e dai presidenti

Margherita, 12 anni, ha partecipato con suo padre a un’esperienza organizzata da Ambiente Trentino al Lac dal Védes in Val di Cembra. Ci ha poi inviato questo racconto, che pubblichiamo molto volentieri. di Margherita Pilati Questa mattina mi sono svegliata

Anna Sustersic e Filippo Zibordi raccontano l’orso in un libro ideato con Ambiente Trentino e pubblicato da Idea Montagna. Gli autori raccontano il tema della conservazione della fauna e della natura umana con linguaggio originale, sospeso tra opera narrativa e

di Luca Chistè Vi presentiamo alcuni scatti tratti dalla rassegna fotografica “Karhu-Orso. Il respiro della foresta”, di Massimo Vettorazzi, fotografo e naturalista trentino. Quattordici immagini fine-art di rara espressività e bellezza, dedicate al tema dell’orso. Massimo Vettorazzi s’interessa agli orsi

di Filippo Zibordi Nonostante siano una delle catene montuose più densamente popolate e sfruttate al mondo, le Alpi sono ancora scarsamente conosciute, almeno sotto il profilo della biodiversità.   Anche solo limitandosi al numero di specie presenti, parametro in teoria

Nei giorni scorsi, un orso ha aggredito un uomo che faceva jogging nei pressi dell’abitato di Cadine, frazione della città di Trento. L’episodio ha provocato molta legittima inquietudine nella popolazione. Vediamo di capire come è possibile evitare che simili episodi

di Anna Sustersic   Sono le 23 e mi trovo a Peio per seguire l’ultima delle tre notti di censimento primaverile del cervo. L’ultima di tre notti che serviranno agli agenti forestali e faunisti del territorio per stimare lo stato