Con l’inizio della bella stagione numerosi uccelli cominciano a preparare il nido e, i più precoci, depongono le uova. Alcuni appartengono a specie che resistono al freddo senza problemi, altri sono in grado di trovare fonti di cibo anche in
di Anna Sustersic Ancora un po’ diffidente, Joska è arrivata domenica 22 marzo in Lessinia. Dall’Abruzzo a malga Riondera, lo splendido, candido pastore Maremmano Abruzzese di due mesi viene consegnato ancora tremebondo fra le braccia di Alice, amministratrice della malga
di Filippo Zibordi Regale, imponente, simbolico, alpino. Sono gli aggettivi – l’emozione! – che mi tornano alla mente se penso al mio primo incontro, in Val Genova, con lo stambecco. Alpine ibex – il suo nome inglese, rende meglio l’idea
di Rosario Fichera Io ho paura dell’orso. È la stessa paura – che considero utile e positiva – che provo quando scalo da primo di cordata: quell’istinto di conservazione che mi spinge a verificare l’affidabilità di un appiglio, a
Una conversazione con Luca Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco Nazionale dello Stelvio, su lupo, Trentino e lupo in Trentino. di Anna Sustersic Fra il 2006 e il 2010, con poche sporadiche apparizioni, il lupo fa la sua timida comparsa in
di Filippo Zibordi Alla base di tutto c’è la famiglia, fondata sulla coppia. La famiglia difende il proprio territorio dalle altre famiglie: i parenti stretti, inoltre, si adoperano per favorire la sopravvivenza dell’intero clan. Non si tratta di una nuova enciclica, né
Quello degli investimenti stradali, in Trentino come in molte altre regioni del mondo, è un problema che sta assumendo proporzioni sempre più rilevanti, stimolando ormai da tempo l’interesse delle istituzioni. di Marco Armanini Il Trentino vanta un ambiente caratterizzato da
di Maria Cavedon L’inverno per l’orso è una stagione complessa, a causa delle temperature rigide e della mancanza di vegetali che stanno alla base della sua dieta. Per questo motivo, da novembre a marzo, l’animale rimane all’interno di una tana
Dopo più di settant’anni d’assenza il grande avvoltoio sta lentamente tornando sulle Alpi e sulle montagne trentine grazie a un complesso progetto di reintroduzione e al mutato atteggiamento culturale nei suoi confronti. di Gilberto Volcan Vi sono animali che agli