Nel corso degli ultimi 40 anni l’ambiente alpino ha subito profonde modificazioni e il bosco in molte aree ha preso il sopravvento sulle zone aperte. Uno studio del Parco Naturale Adamello Brenta ne individua le dinamiche e i problemi che
di Andrea Mustoni e Filippo Zibordi Molto oltre il limite della vegetazione arborea, dove iniziano i ghiacciai, tra ghiaioni e rocce, eccezionalmente ambientata al duro clima dell’alta montagna, vive la specie forse più interessante e sicuramente meno studiata e conosciuta
In val Saent, a Rabbi in val di Sole, una suggestiva scalinata conduce al cospetto di 23 insoliti patriarchi vegetali, da scoprire all’interno del Parco nazionale dello Stelvio. di Lara Zavatteri Si chiama scalinata non a caso. Per avvicinarsi agli
di Filippo Zibordi e Andrea Mustoni Le fiabe in cui il lupo è “il cattivo” sono innumerevoli e note a tutti fin dall’infanzia. Meno noto è invece il fatto che il lupo sia una specie ad alta valenza ecologica e
di Maria Cavedon Lo stambecco (Capra ibex) è un ungulato appartenente alla famiglia dei bovidi. La specie è caratterizzata da un’elevata differenza tra maschio e femmina, che si manifesta sia nelle dimensioni del corpo (i maschi adulti pesano circa il
Le montagne del Trentino ospitano uno straordinario numero di laghi, circa 350, nella quasi totalità dovuti all’azione diretta o indiretta del modellamento glaciale. Un libro ormai classico di Gino Tomasi ne svela i segreti. In questo lavoro pubblicato sotto il