di Anna Sustersic L’Intergovernal Panel of Climate Change presenta solide e innegabili evidenze: livello del mare aumentato di oltre 10 centimetri nell’ultimo secolo e temperature cresciute; immense distese glaciali, quelle di Antartide e Groenlandia, che hanno perso centinaia di
(redazione) La recente scomparsa di Gino Tomasi colpisce profondamente chiunque in Trentino si è occupato e si occupa di natura e protezionismo. Già direttore del Museo Tridentino di Scienze Naturali dal 1964 al 1992, Tomasi è stato promotore e coprogettista
Nel corso degli ultimi 40 anni l’ambiente alpino ha subito profonde modificazioni e il bosco in molte aree ha preso il sopravvento sulle zone aperte. Uno studio del Parco Naturale Adamello Brenta ne individua le dinamiche e i problemi che
di Costantino Bonomi Il giardino botanico alpino Viote di Monte Bondone è stato uno dei primi giardini alpini creati in Italia, seguendo l’esempio svizzero e francese di fine ottocento. La peculiarità e l’unicità dell’ambiente trentino e della sua flora stimolò
di Alessandro Franceschini L’urbanista Fulvio Forrer è mancato nella sua casa sui colli di Lavis, dove era assistito dalle amorevoli cure della moglie e dei figli, dopo una lunga malattia che da anni affrontava con la caparbietà del suo carattere.
Le montagne del Trentino ospitano uno straordinario numero di laghi, circa 350, nella quasi totalità dovuti all’azione diretta o indiretta del modellamento glaciale. Un libro ormai classico di Gino Tomasi ne svela i segreti. In questo lavoro pubblicato sotto il
di Riccardo Decarli Per oltre sessant’anni Gadler girò i monti trentini, salì le più belle cime di Europa, si dedicò allo scialpinismo e alla sua promozione, assunse incarichi dirigenziali nella SAT e compilò una fortunata serie di guide escursionistiche che