La prima edizione di “Gamberi” si è conclusa con risultati molto soddisfacenti. Il Festival delle Acque inventato e ingegnosamente allestito dalla Pro Loco di Ponte Arche e da un gruppo di giovani attivi nel volontariato civico di Comano (l’associazione Fare
Gamberi è un nome decisamente anomalo per un Festival. Si fatica a capirne scopo e contenuti se non ci si addentra nel manifesto degli organizzatori e nel programma. In realtà, la spiegazione è semplice. Si può organizzare cultura per mezzo
Dal primo al tre settembre 2023 (qui il programma). Un fine settimana, tre giorni di escursioni, caffè scientifici, dibattiti, film, spettacoli teatrali e molto altro per esplorare il delicato tema del rapporto fra uomo e fauna, capirne le sfide, le
di Aldo Martina – Non c’è scusa che tenga davanti alla richiesta di saperne di più e meglio, sul lupo, sul conflitto con l’attività umana, sul se e come salvaguardare l’uno, l’altra, o ambedue e, infine, sulle innumerevoli fake news
– a cura della redazione – Il primo fine settimana di settembre sull’altopiano della Lessinia, tra Trentino e Veneto, si terrà il Festival della Coesistenza, un evento organizzato da Pams Foundation e dall’associazione Io non ho paura del lupo, insieme al Gruppo
– di Viola Ducati – “Sono convinta che oggi più che mai ci sia bisogno di descrivere e interpretare il mondo naturale. Il genere umano è andato molto lontano nella creazione di un mondo artificiale. Intossicato dal senso del proprio
di Stefano Albergoni – Un incontro con Henry Gottardi, le sue passioni e le sue fotografie. Il cormorano (Phalacrocorax carbo) è un uccello strettamente acquatico, molto discusso, non solo in Trentino, a causa della voracità con cui si nutre di
di Aldo Martina – A Mezzano di Primiero ragazze e ragazzi di una classe di seconda media dell’Istituto Salesiano “Santa Croce” sono entrati dentro la questione-lupo incarnando con eleganza e determinazione lo spirito congenito dell’istituzione scolastica: conoscere per capire. In
di Stefano Albergoni – Anche Ambiente Trentino ha sottoscritto l’appello della società civile trentina, presentato nei giorni scorsi a Trento, per riavvicinare nel dopo Vaia la comunità alla gestione responsabile del patrimonio forestale. Il documento “Un green deal per le