di Linda Martinello Sfrecciando in velocità sulla superstrada della Valsugana si rischia di non accorgersi di quanto sia interessante il versante della valle esposto verso sud. Probabilmente fin dall’epoca romana questa zona, che si estendeva all’incirca da Novaledo fino a
di Guido Donati La coltivazione delle noci nelle Giudicarie esteriori ed in particolare nel Bleggio, introdotta, molto probabilmente, dagli stessi conquistatori romani, vanta una storia lunga e rappresenta senza dubbio un tratto distintivo del paesaggio locale, nonché elemento identitario della
di Solomon Tokaj Quarantamila bottiglie da 0,375 litri sono una piccola goccia nel mare del vino prodotto, imbottigliato, commercializzato dalle aziende trentine. Ma se la goccia brilla di una luce speciale, la puoi vedere scintillare come una perla sulla spiaggia:
di Marianna Calovi Ad essere un bambino non c’è scuola più bella di questa, penso tra me mentre guardo il documentario “Alta scuola. Storia di un’utopia concreta” (Trotzdem Film, 2016). Lo spazio familiare di una casa privata per fare lezione;
di Marianna Calovi Allevatrice di capre mochene e casara, un sorriso contagioso con il quale affronta ogni giorno un lavoro nato dalla passione per gli animali, per la terra e per il cibo sano e una vita che sembra racchiuderne
di Linda Martinello La valle di Ledro fa da collegamento tra l’alto Garda e la Valle del Chiese. Al suo centro si trova il lago di Ledro, a poca distanza dal più grande e “famoso” Lago di Garda. Si tratta
di Marianna Calovi Il 2016 si è concluso con la candidatura del sistema delle Reti di Riserve trentine alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, firmata il 14 dicembre scorso dagli assessori provinciali Mauro Gilmozzi e Michele Dallapiccola e dai presidenti
di Filippo Zibordi Imponenti pareti di color giallo, grigio ed arancio, intervallate da piccoli nuclei boscati di leccio. Rocce ciclopiche che paiono un mondo “iniziale”, quasi lunare. Fertili pascoli alpini plasmati da secoli di alpeggio alternati a creste, intricate mughete
di Eva Polli Lasciandosi alle spalle la Val di Non con tutta la sua inconsueta ampiezza, ci si ritrova in Val di Sole; mica all’improvviso! Il restringersi poco a poco del lago di Santa Giustina e della valle del