di Maurizio Panizza Una valle ricca e generosa per quanto sa offrire; venire qui per il turista è come andare a nozze con la storia, l’arte e la tradizione. Risalendo da sud la stretta Valle dell’Adige, oppure percorrendola in senso
Recensione del volumetto “Monti di Concei. Un cammino fra natura e storia”. di Filippo Zibordi Il termine “concèl” è la traduzione dialettale del sostantivo latino “concilium”o “consilum”, in italiano consiglio ossia quell’insieme di più persone preposte all’amministrazione di un ente.
di Barbara Tomasi I mòcheni sono una minoranza linguistica germanofona e la loro lingua deriva da quella parlata dai “roncadori” (contadini) bavaresi che nel secolo XIV colonizzarono buona parte della Valle. Assieme alla lingua si conserva ancora oggi un patrimonio
di Massimiliano Pilati 12 anni, ancora due interi mesi di vacanze estive davanti. Sono in montagna, sull’altopiano della Paganella, dove la mia famiglia ha un piccolo appartamento. Qualche compito, interminabili giri in bicicletta, partite di pallone, avventure nei boschi, quella
di Anna Sustersic C’è un territorio, al limite orientale del Lago di Garda, nascosto e discreto in cui sono custodite una natura varia e selvaggia e una storia profonda. Un territorio di confine, quello dell’Alto Garda e della Valle di
Una recensione del volume di Marco Avanzini e Isabella Salvador, “Pasubio: una montagna di storie. Cinquecento anni di cultura alpina in una terra di confine”. Il libro racconta la vita economica, sociale e quotidiana nelle Valli del Leno degli ultimi secoli.
di Luca Chistè Paesaggi umani è il complesso tema affidato all’indagine di quattro fotografi per la terza edizione del progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano”. Un argomento sfidante, che porta l’indagine verso un terreno di azione
di Beatrice Barzaghi Un documentario sul paesaggio terrazzato della Valle di Cembra. Le immagini iniziali di “Contadini di montagna” ci proiettano in un mondo apparentemente lontano anni luce. Poi, piano piano, seguendo i lunghi movimenti di macchina, osservando i panorami
di Tatiana Andreatta È Wendy ad accogliermi quando arrivo, un giovane cane da pastore che corre liberamente sui prati umidi e bruciati dal freddo della Valle dei Mòcheni. Subito dietro, un sorridente Luca Olzer, classe 1986 che da più di