di Aldo Martina - A Mezzano di Primiero ragazze e ragazzi di una classe di seconda media dell’Istituto Salesiano “Santa Croce" sono entrati dentro la questione-lupo incarnando con eleganza e determinazione lo spirito congenito dell’istituzione scolastica: conoscere per capire. In un panorama dominato da una comunicazione per lo più superficiale, e nemmeno latentemente esasperante, si affacciano delle eccezioni, dettate dalla volontà di parlare e discutere, confrontando diverse angolature. Si tratta di eccezioni ma sono senz’altro un indiscutibile punto di partenza atto ad evitare l’arroccamento sulle proprie posizioni. Se non c’è confronto tra parti diversamente interessate a una questione, come quella del lupo, difficilmente si individuano pensieri comuni, ipotesi, suggerimenti, insomma quel sentimento che, provenendo da un’unione di intenti, può evolvere in potente stimolo di fronte a cui le istituzioni non possono non rispondere, tantomeno banalizzare o temporeggiare. È la qualità delle rimostranze e degli appelli, che secondo me fa la differenza, non il loro tono, ma tale ambizione si raggiunge attraverso processi fra loro collegati come la ricerca delle informazioni, distinguendo tra fonti e “sentito dire”, e la costruzione di un atteggiamento individuale positivo, non prevenuto, verso il confronto. Esiste un luogo che è adibito al consolidamento naturale di questi processi, affinché diventino imprescindibili dal vivere civile, ed è la scuola. La scuola molto spesso viene messa in sordina di fronte alle grandi questioni sociali, civili, ambientali, lo è quando si tratta delle “sue” questioni figuriamoci quando si tratta di qualcosa che avviene al di fuori delle mura; questo non è un bene, anzi, è proprio indice della involuzione culturale alla quale ci siamo abbandonati tutti, da qualche decennio a questa parte. La scuola sarebbe invece il luogo dove nasce, cresce ed evolve il sapere, dove si concentra la diversità dei punti di vista, culturali, sociali, generazionali, ed è anche
di Aldo Martina – A Mezzano di Primiero ragazze e ragazzi di una classe di seconda media dell’Istituto Salesiano “Santa Croce” sono entrati dentro la questione-lupo incarnando con eleganza e determinazione lo spirito congenito dell’istituzione scolastica: conoscere per capire. In