La collana editoriale “Al limite” nasce da un’idea di Ambiente Trentino e Bertelli Editori con l’obiettivo di offrire un contributo alla riflessione, non più rinviabile, sullo spazio e il tempo a disposizione dell’uomo per costruire relazioni virtuose e durature con gli ambienti naturali del pianeta.
“Partendo dalle Alpi, ma senza fermarci a queste montagne”, scrivono in apertura del primo volume l’editore Andrea Bertelli e il curatore Stefano Albergoni (sociologo, titolare di Ambiente Trentino), “daremo voce ad autori in grado di indicare temi, connessioni e punti di vista che aiutino la nostra società a cambiare rotta.”
Il primo volume della collana è “Cervi e uomini” di Aldo Martina, presentato insieme ad Osvaldo Negra (che del libro, da naturalista, ha disegnato la copertina) al MUSE di Trento lo scorso mese di dicembre.
Nelle parole di Aldo Martina, “Cervi e uomini” nasce dalla volontà di offrire un contributo divulgativo in tema di wilderness, nello spirito della “scienza partecipata”. Alla spiegazione scientifica ma accessibile sul cervo, si alterna e si intreccia la narrazione di episodi e aneddoti nell’ambito di uno studio su questa specie, in cui i protagonisti, ricercatori e studenti, condividono con il lettore le loro esperienze di lavoro sul campo. Tra le diverse difficoltà e imprevisti, trapela il coinvolgimento emotivo verso quel lavoro, la natura e… altro ancora. In un continuo intrecciarsi di eventi, emerge il carattere e la personalità dei protagonisti che si trovano ad affrontare circostanze e imprevisti di una impegnativa ricerca sul campo. I retroscena della ricerca sono intervallati da riferimenti alla storia del cervo, dalle origini ai giorni nostri, ma anche alla sua biologia, fino ad evidenziare i motivi, ricchi e complessi, che lo hanno legato indissolubilmente alla storia dell’uomo.”
L’autore
Aldo Martina
Nato a Roma, naturalista, ha lavorato per diversi enti in ambito faunistico e nella didattica ambientale. Dal 2003 collabora con il Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino. Ha condotto numerose conferenze pubbliche sulla fauna selvatica ed è autore di articoli sia scientifici che divulgativi. Ha pubblicato “Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo” (Edizioni del Faro, 2018) e “Sentieri selvaggi. Un anno in Val Canali, tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino” (Edizioni del Faro, 2019). Di questo terzo libro, l’autore ha scritto: “Quando il piacere della scoperta genera nel ricercatore il dovere della divulgazione, il rispetto per ciò che ci circonda può diventare patrimonio collettivo ed essere trasmesso alle future generazioni.”
Vai al sito dell’editore per acquistare “Cervi e uomini”