Camminate con il geologo per un viaggio nel tempo profondo

Pinnacoli, guglie, torrioni e campanili disegnano il profilo di uno dei paesaggi montani più incantevoli al mondo, le Dolomiti. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2009, oltre ad essere belle custodiscono gelosamente un tesoro unico: le tracce tangibili di un passato millenario.

Con l’aiuto del geologo Alberto Stinghen viaggeremo nel tempo, tra vulcani e mari primordiali che sono stati la culla delle Dolomiti! Proveremo a figurarci gli scenari di quando le Dolomiti erano sommerse dall’acqua. O di quando, in seguito allo scontro delle placche terrestri, sono emerse per assumere le forme che oggi le caratterizzano.

Ti proponiamo due affascinanti escursioni geologiche nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

1

Anello di Cima della Venegiota da Passo Valles

Questa escursione porta dal passo alle cime immediatamente soprastanti (Venegia, del Lago, Venegiota), da cui si gode un panorama notevole. Un primo breve tratto ripido dà poi accesso a verdi pascoli e dolci creste, su sentieri meno faticosi. Durante la salita, osservando le rocce, si ripercorre l’origine geologica delle Dolomiti, risalente a centinaia di milioni di anni fa.

Data e ritrovo Martedì 13 agosto: 9.00 al Centro visitatori del Parco a Paneveggio – 9.30 a Passo Valles
Costo Adulti: 15 euro
Ragazzi under 12: 10 euro | Età minima: 8 anni
Incluso  Organizzazione

Guida del geologo e Accompagnatore di Media Montagna Alberto Stinghen

Non incluso Pranzo al sacco e bevande
Cosa portare Attrezzatura adeguata per escursioni in montagna: scarpe da trekking, occhiali da sole, crema solare, giacca a vento, borraccia d’acqua, pranzo al sacco.
Durata 1 giornata. Rientro previsto per le 16.00
Difficoltà
Difficoltà E-escursionistica: il percorso è lungo circa 8 km con un dislivello di 500 metri
In caso di maltempo In caso di forte maltempo annunciato l’esperienza verrà annullata e riproposta in altra data o rimborsata
2

Anello del Castellazzo da Passo Rolle

Il percorso inizialmente sale da passo Rolle fino alla cima pittoresca del Castellazzo, uno scoglio di roccia circondato da pascoli verdi. La salita è ripida ma breve. Una volta scesi, il resto dell’anello tocca la Val Venegia e Baita Segantini, ai piedi delle maestose pareti delle Pale di San Martino. Lungo il percorso, le rocce ci racconteranno come queste montagne siano sorte in tempi antichissimi come scogliere tropicali.

Data e ritrovo Martedì 27 agosto: 9.00 al Centro visitatori del Parco a Paneveggio – 9.30 a Passo Rolle
Costo Adulti: 15 euro
Ragazzi under 12: 10 euro | Età minima: 8 anni
Incluso Organizzazione

Trekking guidato dal geologo e Accompagnatore di Media Montagna Alberto Stinghen

Non incluso Pranzo al sacco e bevande
Cosa portare Abbigliamento adeguato per escursioni in montagna: scarpe da trekking, occhiali da sole, crema solare, giacca a vento, borraccia d’acqua
Durata 1 giornata. Rientro previsto per le 16.00
Difficoltà
Difficoltà E-escursionistica: il percorsa è lungo circa 9 km con un dislivello di 600 metri.
In caso di maltempo In caso di forte maltempo annunciato l’esperienza verrà annullata e riproposta in altra data o rimborsata

La partenza delle escursioni sono soggette al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Per qualsiasi informazione telefona al numero 348 0176732 o scrivi a info@ambientetrentino.it

[tours_smallgrid title_underline=”off” description_words_limit=”20″ tour_category_ids_condition=”IN” show=”” number=”4″ price_style=”default” show_categories=”on” btn_more_text=”View more” order=”DESC” orderby=”date” tour_ids=”8029, 9563″ sub_title=”L’esperienza”]