(redazione)
È in stampa il nuovo fascicolo della rivista “Natura Alpina” dal titolo “Passato, presente e futuro dei ghiacciai alpini”. Il numero monografico sui ghiacciai curato da Christian Casarotto ed Elena Bertoni della Sezione di Geologia e Paleontologia del MUSE ospita anche il contributo di Roberto Bombarda ed Erwin Gilli Filippi relativo alla vita del Comitato Glaciologico Trentino della SAT.
“Partendo dalla ricostruzione dello stato dei ghiacciai trentini durante la Piccola Era Glaciale, si è voluto ripercorrere la loro evoluzione fino ai giorni nostri”: attraverso morene, impronte e glaciazioni, avanzate e ritiri, nuove tecniche di ricerca e antichi documenti, gli autori ci insegnano a conoscere i ghiacciai delle Alpi e del Trentino.
Nella prefazione Marco Avanzini, responsabile della Sezione di Geologia del Museo delle Scienze di Trento, scrive: “Sappiamo bene che i cambiamenti climatici ci sono sempre stati e che esiste una ciclicità naturale che porta fasi calde e fredde ad avvicendarsi ritmicamente secondo schemi che si stanno cercando di comprendere sempre meglio. Sappiamo anche che è necessario capire in quanta misura l’uomo abbia alterato tali cambiamenti e quali possano essere, oggi, le strade da prendere per convivere con il nostro ambiente. Qualcosa però ancora ci sfugge ed è questo che porta gli studiosi a proseguire con maggior attenzione lo studio di queste dinamiche in alta montagna, dove la natura ha conservato meglio le tracce del cambiamento e dove i ghiacciai ancora conservano memoria del loro passato.”
L’intesa sul clima è tema di acceso dibattito ed è responsabilità comune richiamare l’attenzione sul rischio e sulla magnitudo delle diverse conseguenze dovute all’aumento delle temperature a livello globale. “Cambia il clima, cambia il mondo”, così titola il piccolo manuale distribuito dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, in cui viene illustrato l’Accordo di Parigi sottoscritto il 12 dicembre 2015, rivolto a vincolare i 195 Paesi firmatari a contenere il surriscaldamento in atto.
Il fascicolo di Natura Alpina viene spedito ai Soci aderenti e ordinari; si può richiedere alla Segreteria della SSNT; è in vendita al bookshop del MUSE – Museo delle Scienze.