All’alba, nel Parco Nazionale dello Stelvio, assisterai allo straordinario spettacolo del risveglio degli abitanti del bosco in primavera.
Nel Parco Nazionale dello Stelvio la stagione invernale si prolunga fino al mese di aprile quando nelle aree del fondovalle le prime gemme richiamano gli ungulati, affamati dopo il lungo e difficile inverno. Con il sopraggiungere del bel tempo, i cervi e i caprioli escono piano piano allo scoperto e si affacciano nei prati e nei pascoli, in special modo durante le ore notturne.
Ci incontreremo a Peio, presso Baita Scaia, per una cena in compagnia di un esperto del Parco Nazionale dello Stelvio, che ci introdurrà il tema del risveglio della natura in primavera. Poi tutti a dormire presto, per svegliarci in tempo per l’alba, dove approfitteremo delle ultime ore di buio per trascorrere alcune ore nel bosco e provare a scorgere i branchi di ungulati che si muovono nella notte. Per aiutarci a vederli, senza arrecare disturbo, utilizzeremo una termocamera, una particolare telecamere capace di percepire le radiazioni infrarosse. Con le prime luci del mattino questi erbivori torneranno a rifugiarsi nei boschi più fitti, per trovare riparo dagli occhi indiscreti degli uomini, mentre noi potremo godere della bellezza dell’alba. Al rientro dall’escursione, ognuno troverà un’abbondante colazione presso la struttura ospitante.
Per qualsiasi informazione telefona al numero 348.0176732 o scrivere a info@ambientetrentino.it
Quando | Sabato 27 e domenica 28 aprile | ||
Cosa indossare | Abbigliamento adeguato ad escursioni in ambiente montano, scarpe da trekking | ||
Prezzi |
Adulti: 32 euro |
||
Incluso |
|
||
In caso di maltempo | In caso di forte maltempo annunciato l’esperienza verrà annullata e riproposta in altra data o rimborsata |
È possibile prenotare online sia la sola esperienza della cena e dell’escursione all’alba, oppure l’esperienza abbinata al pernottamento di 1 notte presso le strutture del territorio sotto indicate.
Lo svolgimento dell’escursione e quindi la validità delle prenotazioni dei pacchetti sono soggette al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
(Foto in alto di Mattia Dori)