di Filippo Zibordi
–
La storia del rapporto tra uomini e orsi inizia molto lontano e attraversa spazi e tempi, per arrivare fino ai giorni nostri. È una storia straordinaria, nel senso letterale del termine: «fuori» dall’«ordinario», ovvero che esce dal normale, dal comune. Perché, fin dalla Preistoria, uomini e orsi non si sono solo incontrati, ma anche scontrati, inseguiti e cacciati vicendevolmente.
Non sappiamo cosa l’orso pensi di noi, però siamo certi che i plantigradi, fin dai tempi più antichi, hanno spaventato e al contempo ammaliato gli esseri umani: già i nostri antenati di Cro-Magnon, 30 mila anni fa, li consideravano delle divinità! E questo legame straordinario e ambivalente non si è mai affievolito, ma si è anzi rivelato in tutta la sua intensa positività o negatività a seconda dei tempi e dei luoghi della storia.
È quanto Silvia Spada e Anna Pintarelli ci raccontano con testi coinvolgenti e illustrazioni espressive, ideati per i più piccoli ma intriganti anche per gli adulti. Una vivace e brillante raccolta di curiosità, storie e aneddoti che parte dagli uomini delle caverne per arrivare fino ai giorni nostri, fornendoci informazioni sugli “orsanti” e sulla nascita degli orsetti di peluche, su Ötzi e San Romedio, sulle battute di caccia e sui carnevali dei secoli bui. Una parabola che inizia come una favola ma si chiude come una storia vera, con quel piccolo orsetto che ci guarda coi suoi grandi occhi dalla copertina del libro, ricordandoci qual è il senso della conservazione delle specie selvatiche – e degli orsi più delle altre: farci riflettere su chi siamo, dove stiamo andando e quali compagni di pianeta immaginiamo per il nostro futuro.
Storie per Ursus è un libro dedicato ai bambini dai sei ai dieci anni scritto dall’autrice dell’eccellente mostra “URSUS, Storie di uomini e di orsi” allestita a Cles nel 2019, Silvia Spada, e illustrato e impaginato da sua figlia, la grafica pubblicitaria Anna Pintarelli. Un fortunato connubio familiare che, dopo il catalogo dell’esposizione nonesa dedicata ai plantigradi e un paio di guide illustrate, riesce in questo caso a divertire fornendo utili spunti culturali, in una cornice scientificamente ineccepibile. Oltre che un invito alla visita delle numerose testimonianze ursine sparse per il Trentino e l’Alto Adige, il testo rappresenta infatti uno strumento di conservazione dato che ci racconta, con parole semplici ma corrette, chi è l’orso, quello in carne e ossa tornato a popolare i boschi delle Alpi, e come sia possibile conviverci, al di là di strumentalizzazioni e fobie.
Silvia Spada, Anna Pintarelli
Storie per Ursus
Bertelli Editori
(6-10 anni)
Prezzo di copertina: 13,00 €
pp. 56, copertina cartonata
(acquista il libro)