– di Aldo Martina – Ha impersonato la divulgazione scientifica per eccellenza, e generazioni di studiosi, in particolare biologi e naturalisti come me, devono a Piero Angela le proprie scelte accademiche e professionali. Tante sono le personalità pubbliche che hanno
di Aldo Martina – Non c’è scusa che tenga davanti alla richiesta di saperne di più e meglio, sul lupo, sul conflitto con l’attività umana, sul se e come salvaguardare l’uno, l’altra, o ambedue e, infine, sulle innumerevoli fake news
di Aldo Martina – A Mezzano di Primiero ragazze e ragazzi di una classe di seconda media dell’Istituto Salesiano “Santa Croce” sono entrati dentro la questione-lupo incarnando con eleganza e determinazione lo spirito congenito dell’istituzione scolastica: conoscere per capire. In
di Aldo Martina – Il ritorno di un grande carnivoro come il lupo genera problematiche che ben si conoscono, in particolare per gli allevatori, in Trentino ma non solo. Tuttavia va compreso anche il ruolo ecosistemico che un predatore svolge
di Aldo Martina – Quaranta centimetri era il limite massimo per il girovita tollerato dalla moda femminile dell’Ottocento. Un diametro così innaturale non poteva essere raggiunto se non a prezzo della salute. Lacci, corsetti, busti, stecche di balena (ricavate dai
di Aldo Martina – Innumerevoli ricerche hanno approfondito le conoscenze sul lupo in tutto il suo immenso areale che corrisponde sostanzialmente all’intero emisfero settentrionale. Sono noti aspetti tra i più disparati, dalla biologia alla etologia e alla sua stessa gestione
Dopo la presentazione di martedì 4 dicembre 2018 alla libreria due punti di Trento, pubblichiamo un capitolo del bel libro di Aldo Martina, “Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo” (Edizioni del Faro), dove l’autore descrive le sue emozioni