di Francesco Rigobello Lungo gli aspri contrafforti del monte Rocchetta, dove possiamo godere di splendidi panorami mozzafiato, ci troviamo in un ambiente unico caratterizzato da un clima particolarmente mite per effetto dell’influsso mitigatore del lago di Garda. La vegetazione, tipica

di Filippo Zibordi Imponenti pareti di color giallo, grigio ed arancio, intervallate da piccoli nuclei boscati di leccio. Rocce ciclopiche che paiono un mondo “iniziale”, quasi lunare. Fertili pascoli alpini plasmati da secoli di alpeggio alternati a creste, intricate mughete

di Anna Sustersic C’è un territorio, al limite orientale del Lago di Garda, nascosto e discreto in cui sono custodite una natura varia e selvaggia e una storia profonda. Un territorio di confine, quello dell’Alto Garda e della Valle di

di Linda Martinello Il lago di Garda (anticamente, Benaco) è un piccolo angolo di mediterraneo incastonato tra le Alpi, regalatoci da millenni di varie e fortunate concomitanze geologiche che si sono sommate. Sospeso in una valle a poca distanza da