Una conversazione con Luca Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco Nazionale dello Stelvio, su lupo, Trentino e lupo in Trentino. di Anna Sustersic Fra il 2006 e il 2010, con poche sporadiche apparizioni, il lupo fa la sua timida comparsa in Trentino. Più corretto però parlare di ri-comparsa, dal momento che dopo una lunga assenza di 150 anni, il canide torna in un territorio originariamente già suo. Nel 2012 un esemplare è sui monti Lessini, dopo un lungo viaggio dalla Slovenia e, trovandosi bene -ma soprattutto trovandone un’altra- nel 2013 “mette su famiglia” con una compagna delle Alpi occidentali. È un graditissimo ritorno per molti; preoccupante, incomprensibile, inopportuno o forse addirittura nocivo, per altri. Il “caso dell’orsa Daniza” e la forte reazione suscitata dall’incidente che ne ha provocata la morte durante le operazioni di cattura hanno riportato sotto gli occhi, non più solo trentini ma dell’Italia intera, la complessità delle dinamiche sottese all’agognata e allo stesso tempo temuta, convivenza con la Natura. L’arrivo graduale e progressivo del lupo in particolare, farà vibrare corde profonde, forse risvegliando sensazioni sopite di antiche lotte per il territorio, di scontri, non sempre vinti, fra validi, paritari antagonisti; una presenza silenziosa e schiva che ravviva in noi il ricordo di una vita da competitori e non da dominatori. Quello con il lupo sarà un rapporto tutto da ricostruire sulla base delle recenti esperienze e della nostra necessità/opportunità, sempre più urgente, di vivere questo Pianeta da abitanti e non da padroni. Quale sia il motivo di sicuro il lupo, più di altri abitanti del bosco, occupa un posto privilegiato nel nostro bestiario fantastico: simbolo di coraggio, astuzia e forza ma anche di inganno, crudeltà e macchinazione, protagonista di fiabe e proverbi dalle notti dei focolari. È l’inquietante minaccia che bisogna sempre temere (“dal conto sempre manca il lupo”), imprevedibile
Una conversazione con Luca Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco Nazionale dello Stelvio, su lupo, Trentino e lupo in Trentino. di Anna Sustersic Fra il 2006 e il 2010, con poche sporadiche apparizioni, il lupo fa la sua timida comparsa in