di Anna Sustersic “Il paesaggio è un elemento che ci esprime, uno specchio che riflette la comunità che lo abita”. Così il professor Annibale Salsa, antropologo, conclude il suo intervento alla giornata delle Aree Protette del Trentino organizzata quest’anno dalla Rete di Riserve delle Alpi Ledrensi presso il Comune di Bondone. La giornata è dedicata agli “addetti ai lavori” della tutela, sono presenti rappresentanti del Parco Adamello Brenta, dello Stelvio, della Provincia autonoma di Treno e molti dei coordinatori delle giovani Reti di Riserve. Quest’anno si discute di paesaggio, del significato profondo e attivo di questo concetto e del suo legame con la biodiversità e la sua tutela. Il contesto delle Alpi Ledrensi è quello giusto, qui l’interazione dell’uomo con il territorio ha una storia antica, cominciata probabilmente già 10.000 anni fa, come racconta Matilde Peterlini archeologo fra i coordinatori della Rete di Riserve Alpi Ledrensi. Una storia che si riflette oggi nella diversità di ambienti, antropizzati e non, che caratterizza questo territorio e diventa tradizione viva e orgogliosamente vissuta dalla comunità locale. Scopro, infatti, mentre ci muoviamo per andare in visita al Castello di S. Giovanni di Bondone, incantevole punto panoramico che si sporge vertiginosamente sul lago d’Idro, che l’Associazione culturale Lebrac, dal 2009 è impegnata nel diffondere e raccontare i fatti e gli avvenimenti che hanno costruito la storia locale. Sotto un’arcata di lance e al suono marziale dei tamburi veniamo accolti nel maniero dove un’amabile gruppo di Lanzichenecchi ci porta a fare un salto nel passato, ai tempi del Conte Lodron padrone del castello. Fra splendidi costumi, danze antiche e caffè profumato di spezie cotto alla brace, i prodi di Lebrac raccontano la storia del territorio, fedeli nelle loro ricostruzioni storiche ai fatti grazie al supporto del centro studi Judicaria. Apprendo con piacere che l’associazione sarà impegnata in diverse
di Anna Sustersic “Il paesaggio è un elemento che ci esprime, uno specchio che riflette la comunità che lo abita”. Così il professor Annibale Salsa, antropologo, conclude il suo intervento alla giornata delle Aree Protette del Trentino organizzata quest’anno dalla Rete di Riserve delle Alpi Ledrensi presso il Comune di Bondone. La