– di Filippo Zibordi e Alessio Martinoli – Dalle Dolomiti alla falconeria. Un Patrimonio per le future generazioni. Dai Sassi di Matera ai trulli di Alberobello; dalla laguna di Venezia alle incisioni rupestri della Val Camonica; i centri storici di
di Filippo Zibordi – La storia del rapporto tra uomini e orsi inizia molto lontano e attraversa spazi e tempi, per arrivare fino ai giorni nostri. È una storia straordinaria, nel senso letterale del termine: «fuori» dall’«ordinario», ovvero che esce
di Filippo Zibordi e Andrea Mustoni Le prime nevicate ricoprono il terreno nascondendo le poche risorse alimentari ancora disponibili; gli spostamenti attraverso la coltre nevosa, sempre più difficoltosi, sono ridotti al minimo e volti alla sola ricerca di cibo. La
di Filippo Zibordi Imponenti pareti di color giallo, grigio ed arancio, intervallate da piccoli nuclei boscati di leccio. Rocce ciclopiche che paiono un mondo “iniziale”, quasi lunare. Fertili pascoli alpini plasmati da secoli di alpeggio alternati a creste, intricate mughete
di Filippo Zibordi Nonostante siano una delle catene montuose più densamente popolate e sfruttate al mondo, le Alpi sono ancora scarsamente conosciute, almeno sotto il profilo della biodiversità. Anche solo limitandosi al numero di specie presenti, parametro in teoria
Recensione del volumetto “Monti di Concei. Un cammino fra natura e storia”. di Filippo Zibordi Il termine “concèl” è la traduzione dialettale del sostantivo latino “concilium”o “consilum”, in italiano consiglio ossia quell’insieme di più persone preposte all’amministrazione di un ente.
Nei giorni scorsi, un orso ha aggredito un uomo che faceva jogging nei pressi dell’abitato di Cadine, frazione della città di Trento. L’episodio ha provocato molta legittima inquietudine nella popolazione. Vediamo di capire come è possibile evitare che simili episodi
Con l’inizio della bella stagione numerosi uccelli cominciano a preparare il nido e, i più precoci, depongono le uova. Alcuni appartengono a specie che resistono al freddo senza problemi, altri sono in grado di trovare fonti di cibo anche in
di Filippo Zibordi Regale, imponente, simbolico, alpino. Sono gli aggettivi – l’emozione! – che mi tornano alla mente se penso al mio primo incontro, in Val Genova, con lo stambecco. Alpine ibex – il suo nome inglese, rende meglio l’idea