di Floriano Menapace Sul modello del battistero, le fontane erano elemento centrale della comunità, luogo di incontro, collocate, solitamente, nella piazza principale. Oggi rischiano di perdere la loro funzione primitiva e nella distrazione generale, non ne vengono più mantenuti i messaggi originali. L’acqua è la sorgente primordiale della vita, cade dal Cielo, nasce dalla Terra, sangue divino, semente del cielo, lava, purifica, rigenera, feconda, disseta. È benedetta, vergine, amniotica, spirituale, lustrale, viva, medicamentosa, minerale, termale, dolce, salata, pura, fangosa, pescosa, morta, stagnante, putrida, spumeggiante. L’acqua è purificatrice, segno del battesimo, per il corpo e per lo spirito, simbolo del passaggio dallo stato animale a quello spirituale, nell’immergervisi si compie il rito dell’iniziazione e della rinascita. Il numero Otto è il numero dell’equilibrio cosmico, dei punti cardinali, della Rosa dei Venti, di tanti rosoni delle cattedrali romaniche e gotiche, è simbolo di giustizia. L’Otto è il numero del Nuovo Testamento: l’ottavo giorno è quello della festa, dell’ultimo giorno della creazione, della resurrezione di Cristo, quello dell’eterno ritorno, dell’infinito. Non si aggiunge al settimo giorno, quello del Vecchio Testamento, ma è il primo e l’ultimo giorno della settimana, quello della perfezione, quello dell’unione tra la Terra, il quadrato, e il Cielo, il cerchio di Dio che ha la propria circonferenza ovunque, creando in tal modo la “quadratura del cerchio”, l’Ottagono, allegoria dell’equilibrio tra la parte mortale e quella divina dell’uomo. Con il consolidamento del Cristianesimo nasce la geometria sacra e l’architettura ne fa proprie le regole rappresentando l’invisibile, attraverso forme simboliche con le quali si rafforza l’azione dei sacerdoti e si garantisce la purezza del rito. Tra queste il Battistero: è una struttura ottagonale, in origine con vasca pavimentale per l’immersione del fedele, dove avveniva l’azione dell’immersione e dell’emersione vista come resurrezione quale evento salvifico, momento trascendentale dove il passato e il
di Floriano Menapace Sul modello del battistero, le fontane erano elemento centrale della comunità, luogo di incontro, collocate, solitamente, nella piazza principale. Oggi rischiano di perdere la loro funzione primitiva e nella distrazione generale, non ne vengono più mantenuti i