di Anna Sustersic L’Intergovernal Panel of Climate Change presenta solide e innegabili evidenze: livello del mare aumentato di oltre 10 centimetri nell'ultimo secolo e temperature cresciute; immense distese glaciali, quelle di Antartide e Groenlandia, che hanno perso centinaia di chilometri cubi solo nell’ultimo decennio. Ghiacciai in ritirata, aumento degli eventi estremi e acidità della superficie oceanica, aumentata del 30%. Siamo in mezzo a un processo di cambiamento che, nei prossimi decenni, ci richiederà uno sforzo di adattamento mai sperimentato prima nella storia dell’uomo. Eppure la nostra percezione delle conseguenze sembra essere ancora inadeguata alla magnitudine del fenomeno. Sarà per abitudine a relegare il fenomeno ai lontani continenti di ghiaccio, all’altro capo del Mondo? Eppure le conseguenze sono già evidenti anche fuori dalla nostra finestra. Cosa significa Climate Change in Trentino? Se a raccontare il riscaldamento globale fossero animali, piante e ghiacciai del nostro territorio, avrebbero di che parlare. Specie alloctone in arrivo, affezionati endemici che rischiano di sparire, migrazioni, competizioni e lotta al più adattabile. “Anche se al momento il cambiamento non è così evidente - spiega Costantino Bonomi, responsabile della sezione botanica del MUSE - la copertura vegetale delle nostre montagne sta cambiando. Le piante si spostano, in risposta al riscaldamento salendo con velocità di migrazione che possono raggiungere valori medi compresi fra i 2 e i 10 metri, di variazione di quota, all’anno. Piante di bassa quota a crescita rapida e di grandi dimensioni, iniziano pian piano a migrare verso il regno degli specialisti d’alta quota, sfavoriti nel confronto con i competitori, dai loro adattamenti alla rigidità del clima d’altura: crescita lenta e dimensioni ridotte”. Fisiologia e adattamenti specifici all’alta quota, che hanno fatto la fortuna degli specialisti delle alture, rischiano di diventare il tallone d’Achille che in alcuni casi comporterà uscite di scena definitive. A
di Anna Sustersic L’Intergovernal Panel of Climate Change presenta solide e innegabili evidenze: livello del mare aumentato di oltre 10 centimetri nell’ultimo secolo e temperature cresciute; immense distese glaciali, quelle di Antartide e Groenlandia, che hanno perso centinaia di chilometri cubi solo nell’ultimo decennio. Ghiacciai in ritirata, aumento degli