di Costantino Bonomi Il giardino botanico alle Viote di Monte Bondone nasce nel 1938 ed è stato uno dei primi giardini alpini in Italia a venire realizzato. Il giardino botanico alpino Viote di Monte Bondone è stato uno dei primi giardini alpini creati in Italia, seguendo l’esempio svizzero e francese di fine ottocento. La peculiarità e l’unicità dell’ambiente trentino e della sua flora stimolò le istituzioni culturali dell’epoca ad adoperarsi per stabilire anche in Trentino un giardino alpino. Per scegliere il luogo più adatto a questo scopo, alla metà degli anni trenta, venne nominata una commissione scientifica composta dalla SAT, dal museo di storia naturale della Venezia Tridentina (il vecchio nome del museo tridentino di scienze naturali, poi divenuto MUSE) e dal direttore della Chanousia, uno degli orti alpini più famosi dell’epoca. Dopo aver esaminato varie possibilità tra cui il passo San Pellegrino e il Dosso Larici sulla Paganella, venne infine scelta la piana delle Viote, perché ben esposta a sud e ricca di acque provenienti dalla vicina torbiera. Fu così che nel 1938 di fronte al rifugio Tambosi a 1540 metri di quota, fu messa a dimora la prima pianta del giardino: il rabarbaro cinese, i cui semi erano stati fatti arrivare direttamente dalla Cina centrale tramite l’università di Padova. Da allora fino ad oggi, senza alcuna interruzione, il giardino è cresciuto e si è ampliato, perseguendo una duplice missione: proteggere la flora alpina, coltivando e moltiplicando le specie più rare del Trentino, ed educare le nuove generazioni alla conoscenza e al rispetto della natura. Una sua caratteristica peculiare, tipica di tutti i giardini alpini, è quella di ospitare gradi aiuole rocciose per simulare l’ambiente delle vette alpine dove le piante formano densi e colorati cuscinetti erbosi appiattiti al suolo per meglio sopravvivere nelle condizioni estreme di alta quota. Questa
di Costantino Bonomi Il giardino botanico alle Viote di Monte Bondone nasce nel 1938 ed è stato uno dei primi giardini alpini in Italia a venire realizzato. Il giardino botanico alpino Viote di Monte Bondone è stato uno dei primi giardini alpini creati in Italia, seguendo l’esempio svizzero e francese di