di Giorgio Dalvit Il titolo che ho voluto dare a questa selezione è semplicemente "Istanti infiniti". Titolo e scelta delle immagini, tutte raccolte nella splendida area dolomitica delle province di Trento, Bolzano e Belluno, rappresentano e sottolineano il modo in cui vivo e interpreto la fotografia di paesaggio in montagna. Ogni singolo istante, ogni situazione, ogni attimo degno di attenzione per me si trasfigura e dura per sempre. Questo è quello che cerco di trasmettere con le mie fotografie e che provo a consegnare a chiunque si ponga nella condizione di comprendere.
di Giorgio Dalvit Il titolo che ho voluto dare a questa selezione è semplicemente “Istanti infiniti”. Titolo e scelta delle immagini, tutte raccolte nella splendida area dolomitica delle province di Trento, Bolzano e Belluno, rappresentano e sottolineano il modo in cui vivo e interpreto la fotografia di paesaggio in montagna.
di Stefano Albergoni Prosegue con l’inaugurazione della mostra regionale “La vite e il paesaggio” il progetto di indagine territoriale denominato “A nord di Trento, a sud di Bolzano”. Appuntamento a Bolzano, alla galleria FotoForum, martedì 10 dicembre, ore 19.00. L’idea di ampliare la prospettiva di indagine emersa nel 2012 con il lavoro “Un territorio, otto fotografi” nasce dall’esito di quella esperienza, capace di produrre risultati inediti sia sul versante dei contenuti che della formula regionale. Il progetto è riuscito ad aggregare partner istituzionali e competenze specifiche che hanno interagito in modo fecondo, a rappresentanza di entrambi i territori provinciali. Una delle riprove del successo è stato il “viaggio” della mostra fotografica tenutasi all’Interporto di Trento lo scorso mese di dicembre in quattro altre sedi nel corso del 2013 (Cantina Sociale di Termeno, Galleria Foto Forum di Bolzano, Biblioteca di Gardolo, Sede della Comunità di Valle Rotaliana-Konigsberg a Mezzocorona) e con altrettanti momenti di confronto pubblico (ricordiamo in particolare il convegno urbanistico tenutosi a giugno a Termeno grazie alla determinazione delle due comunità Rotaliana-Konigsberg e Bassa Atesina-Oltradige, e dei loro presidenti Oswald Schiefer e Gianluca Tait. Questa seconda edizione mette a fuoco di uno degli aspetti che in modo evidente definiscono e contraddistinguono la valle dell’Adige nel tratto compreso tra le due città capoluogo: la viticoltura. La proposta nasce dall'associazione Imperial Wines, che insieme al gruppo storico dei promotori (INU Trentino, Inu Sudtirol, Ambiente Trentino) ha individuato quattro filoni di analisi territoriale attraverso la fotografia: Le forme dei luoghi, il segno del tempo, le viti e il cemento, il lavoro dell'uomo. Le forme dei luoghi La vite segna indelebilmente il paesaggio della valle dell’Adige, in questo territorio che è confine nel confine, a cavallo tra due realtà che, pur continue e contigue, hanno intrapreso strade diverse nelle politiche agricole e nella gestione del
di Stefano Albergoni Prosegue con l’inaugurazione della mostra regionale “La vite e il paesaggio” il progetto di indagine territoriale denominato “A nord di Trento, a sud di Bolzano”. Appuntamento a Bolzano, alla galleria FotoForum, martedì 10 dicembre, ore 19.00. L’idea di ampliare la prospettiva di indagine emersa nel 2012 con il
Il sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione, la fruizione dei contenuti, per fornirti servizi o per permetterti di condividerli sui social network. Premendo il pulsante "chiudi" ne permetti l'uso. Il consenso è facoltativo, se prosegui con la navigazione o interagisci con la pagina significa che consenti all'uso dei cookie.OkNoLeggi di più