di Marianna Calovi La vocazione viticola del Trentino non si esprime solo attraverso il vino ma anche con la grappa. Oggi sono più di trenta le realtà che portano avanti l’arte della distillazione su questo territorio, tramandando antichi saperi e

La sfida di un progetto di sviluppo turistico sostenibile e partecipato in Val di Cembra. di Marianna Calovi Esiste in Trentino una comunità montana molto piccola che ha dato vita ad un originale progetto di sviluppo turistico sostenibile e partecipato

di Marianna Calovi Ad essere un bambino non c’è scuola più bella di questa, penso tra me mentre guardo il documentario “Alta scuola. Storia di un’utopia concreta” (Trotzdem Film, 2016). Lo spazio familiare di una casa privata per fare lezione;

di Marianna Calovi Allevatrice di capre mochene e casara, un sorriso contagioso con il quale affronta ogni giorno un lavoro nato dalla passione per gli animali, per la terra e per il cibo sano e una vita che sembra racchiuderne

di Marianna Calovi Un territorio montano come quello trentino ha conosciuto e conosce l’importanza delle attività connesse all’alpeggio e al mestiere del malgaro. Queste attività garantiscono da un lato la produzione di carne, latte e derivati dalle elevate caratteristiche nutrizionali;

di Marianna Calovi Il “Sentiero dei vecchi mestieri” non è solo una passeggiata tra i boschi attraverso gli affascinanti versanti della Valle di Cembra che scendono ripidi fino alle acque del torrente Avisio; è un vero e proprio viaggio nel