di Stefano Albergoni Qualche anno è trascorso, e di questa storia sono cambiati nomi dei protagonisti. A Trento c’era ancora il Museo Tridentino di Scienze Naturali (oggi MUSE). Accadde allora che il Comune di San Lorenzo in Banale (oggi San

di Danio Miserocchi La vita scorre lenta e tranquilla per quasi tutto l’anno, anche se nuovi lupi e nuovi branchi fanno capolino di tanto in tanto. Ci vuole ben altro, per scuotere dalla loro vita quotidiana i cervi, per distoglierli

di Filippo Zibordi Regale, imponente, simbolico, alpino. Sono gli aggettivi – l’emozione! – che mi tornano alla mente se penso al mio primo incontro, in Val Genova, con lo stambecco. Alpine ibex – il suo nome inglese, rende meglio l’idea

di Rosario Fichera   Io ho paura dell’orso. È la stessa paura – che considero utile e positiva – che provo quando scalo da primo di cordata: quell’istinto di conservazione che mi spinge a verificare l’affidabilità di un appiglio, a

di Filippo Zibordi Alla base di tutto c’è la famiglia, fondata sulla coppia. La famiglia difende il proprio territorio dalle altre famiglie: i parenti stretti, inoltre, si adoperano per favorire la sopravvivenza dell’intero clan. Non si tratta di una nuova enciclica, né

Nel corso degli ultimi 40 anni l’ambiente alpino ha subito profonde modificazioni e il bosco in molte aree ha preso il sopravvento sulle zone aperte. Uno studio del Parco Naturale Adamello Brenta ne individua le dinamiche e i problemi che