di Daniela Finardi “Ho creato la cassaforte dei trentini, la carta d’identità dei loro valori” dichiarò Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, dando vita al più importante museo etnografico italiano di ambito regionale.
di Elena Chesta Non avevo mai assaggiato gli asparagi crudi prima d’ora. A dirla tutta, non avevo nemmeno mai assaggiato gli asparagi bianchi di Zambana. Poi ho partecipato alla festa organizzata ogni anno a maggio dalla pro loco di Zambana e così
di Elena Chesta Quali sono gli accorgimenti per cucinare un buon risotto agli asparagi bianchi? Il cuoco Ruggero Pilati mi ha raccontato i suoi durante il nostro incontro alla festa dell’asparago bianco di Zambana, organizzata dalla pro loco di Zambana. Durante la festa molte
di Michele Moser Con le fotografie di Luca Chistè e un testo di Michele Moser, vi sveliamo il mistero della bontà degli asparagi bianchi di Zambana. Le prime notizie riguardanti la coltivazione dell’asparago in Trentino risalgono ai primi anni dell’Ottocento
di Luca Chistè Paesaggi umani è il complesso tema affidato all’indagine di quattro fotografi per la terza edizione del progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano”. Un argomento sfidante, che porta l’indagine verso un terreno di azione
di Stefano Albergoni Prosegue con l’inaugurazione della mostra regionale “La vite e il paesaggio” il progetto di indagine territoriale denominato “A nord di Trento, a sud di Bolzano”. Appuntamento a Bolzano, alla galleria FotoForum, martedì 10 dicembre, ore 19.00. L’idea di