di Stefano Albergoni – Un incontro con Henry Gottardi, le sue passioni e le sue fotografie. Il cormorano (Phalacrocorax carbo) è un uccello strettamente acquatico, molto discusso, non solo in Trentino, a causa della voracità con cui si nutre di
di Stefano Albergoni – Ventodentro è un libro che vuole sorprendere e ci riesce. Nulla è scontato in questo volume di cento pagine ben curate, scritto da Anna Molinari, pubblicista alla sua prima esperienza come autrice di narrativa, che tante
di Stefano Albergoni – Anche Ambiente Trentino ha sottoscritto l’appello della società civile trentina, presentato nei giorni scorsi a Trento, per riavvicinare nel dopo Vaia la comunità alla gestione responsabile del patrimonio forestale. Il documento “Un green deal per le
di Stefano Albergoni La voce del cervo, scriveva Guido Castelli, naturalista trentino d’inizio Novecento, varia secondo il sesso e le circostanze: quando è innamorato grida, mugghia, tuona, sibila. Castelli utilizza addirittura quattro verbi per descrivere questo verso e i suoi
di Stefano Albergoni Qualche anno è trascorso, e di questa storia sono cambiati nomi dei protagonisti. A Trento c’era ancora il Museo Tridentino di Scienze Naturali (oggi MUSE). Accadde allora che il Comune di San Lorenzo in Banale (oggi San
di Stefano Albergoni Un’indagine di paesaggio che nel tempo si è trasformata in strumento di collaborazione, analisi e riflessione per le due comunità cugine di Bassa Atesina e Rotaliana e per i due comuni di Trento e di Bolzano. Torna
Con la sua fonderia preistorica della tarda età del Bronzo, il sito di “Acqua Fredda” al passo del Redebus, nel Comune di Bedollo, è una delle aree archeologiche musealizzate più alte e importanti d’Europa. di Stefano Albergoni Poco distante dal
di Stefano Albergoni È uscita in libreria la seconda puntata dell’indagine condotta dall’architetto Alessandro Franceschini e dal fotografo Paolo Sandri allo scopo di indagare in quattro volumi il territorio trentino dalla prospettiva paesaggistica. Dopo avere esplorato il bacino idrografico dell’Adige,
di Stefano Albergoni Prosegue con l’inaugurazione della mostra regionale “La vite e il paesaggio” il progetto di indagine territoriale denominato “A nord di Trento, a sud di Bolzano”. Appuntamento a Bolzano, alla galleria FotoForum, martedì 10 dicembre, ore 19.00. L’idea di