di Lara Zavatteri In val Saent, a Rabbi in val di Sole, una suggestiva scalinata conduce al cospetto di 23 insoliti patriarchi vegetali, da scoprire all’interno del Parco nazionale dello Stelvio. Diciamolo subito: si chiama scalinata non a caso. Per avvicinarsi agli alberi ultracentenari è necessario infatti percorrere un itinerario fatto di gradini -ben settecento- realizzati con la pietra locale. Non è insomma una camminata da prendere alla leggera, anche perché prima di raggiungere l’attacco del percorso c’è un altro bel pezzo di strada da percorrere, ma ne vale la pena. Si parte dal parcheggio Ramoni al Coler -dove per avvicinare i più piccoli alla flora e fauna della zona è stato allestito il "Gioco del Parco"- raggiungibile in val di Rabbi seguendo le indicazioni per Piazzola e Somrabbi e proseguendo sulla strada -passando poi per malga Stablasolo giungendo poi al Centro visita specialistico Stablet, dedicato alla marmotta e seguendo il sentiero 106, passando per il Doss de la Cros e raggiungendo quindi il pascolo a Prà Saent. Quest’ultimo è una pregevole radura, detta anche "Prato delle marmotte" per la presenza di questo animale, che ospita la malga e da cui parte la scalinata dei larici monumentali. Si tratta di ben 23 piante ultracentenarie, che variano dai 250 ai 400 anni circa, arrivando in un caso anche ai 500, significative non solo per la loro età, ma soprattutto per le forme insolite che le caratterizzano. I "guardiani" della val Saent infatti, dopo secoli d’intemperie, valanghe, siccità e quant’altro hanno sviluppato forme davvero uniche, spesso necessarie per adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente e per non soccombere. Così è possibile trovare un larice che è cresciuto interamente sulla roccia, senza terreno, avviluppando la stessa nelle sue radici per far sì di estrapolare acqua e sali minerali indispensabili per crescere, o un altro che, crescendo appena a monte di uno più a valle, lo ha protetto per
di Lara Zavatteri In val Saent, a Rabbi in val di Sole, una suggestiva scalinata conduce al cospetto di 23 insoliti patriarchi vegetali, da scoprire all’interno del Parco nazionale dello Stelvio. Diciamolo subito: si chiama scalinata non a caso. Per avvicinarsi agli alberi ultracentenari è necessario infatti percorrere un itinerario fatto