Cosa c’è dentro ad un bicchiere di vino? Quali sono le caratteristiche di un territorio che rendono un vino unico e autentico? Come lavora un vignaiolo nella sua cantina, al confine tra fisica, chimica e saperi antichi?
“Vigne&Vignaioli” è una proposta enoturistica per vedere il vino davvero da vicino: camminando tra i vigneti della Valle dei Laghi per scoprirne i segreti nascosti nel suolo insieme al geologo Alberto Stinghen; incontrando i vignaioli dell’azienda agricola F.lli Pisoni nella loro cantina, ascoltando il vino fermentare nei tini o riposare nelle botti, per capire quali leggi governano i processi che fanno diventare l’uva la più magica delle bevande; gustando i sapori della cucina di territorio che si sposa col vino.
ore 12.30
Pranzo al sacco di benvenuto e trekking con il geologo tra i vigneti della Valle dei Laghi.
ore 16.00
Insieme ai vignaioli dell’azienda agricola F.lli Pisoni visita alla cantina con degustazione del vino nelle sue diverse fasi.
“La Nosiola”, in Valle dei Laghi; “il Nosiola”, sulle colline a nord di Lavis: al di là dell’articolo, questa varietà è sicuramente quella a cui i Vignaioli del Trentino sono più affezionati. Sicuramente perché è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca ancora coltivato, ma anche perché – col suo carattere chiuso e non facile da domare, ma capace di aprirsi e scoprirsi col tempo – racchiude simbolicamente un lato del carattere degli abitanti di questa terra contadina.
In Valle dei Laghi – splendido territorio tra le Dolomiti di Brenta e il Lago di Garda – la Nosiola ha trovato uno dei suoi contesti di coltivazione ideale, tanto da diventare un simbolo della cultura materiale e dell’immaginario collettivo. Qui e solo qui, con i migliori grappoli di questa varietà, si produce uno dei vini dolci più significativi dell’enologia mondiale: il Vino Santo Trentino, un piccolo miracolo capace di sfidare il tempo.
Quando | Sabato 13 ottobre | ||
Ritrovo | Ore 12.30 presso l’Azienda agricola F.lli Pisoni, Via San Siro 7, Pergolese di Lasino, Sarche, Tn | ||
Prezzi | Adulti: 35 euro Ragazzi under 18: 25 euro |
||
Incluso |
|
||
Durata | Dalle 12.30 alle 17.30 | ||
Consigli per la cena | Da Cipriano, via Graziadei 13, Calavino, Tn Osteria Cà dei Giosi, Covelo di Vallelaghi, Tn |
||
Note | Proposta organizzata il collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino |
Foto in alto di Lucio Tonina
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.