Cosa c’è dentro ad un bicchiere di vino? Quali sono le caratteristiche di un territorio che rendono un vino unico e autentico? Come lavora un vignaiolo nella sua cantina, al confine tra fisica, chimica e saperi antichi?
“Vigne&Vignaioli” è una proposta enoturistica per vedere il vino davvero da vicino: camminando tra i vigneti della Vallagarina per scoprirne i segreti nascosti nel suolo insieme al geologo Alberto Stinghen; incontrando i vignaioli dell’azienda agricola de Tarczal nella loro cantina, ascoltando il vino fermentare nei tini o riposare nelle botti, per capire quali leggi governano i processi che fanno diventare l’uva la più magica delle bevande; gustando i sapori della cucina di territorio che si sposa col vino.
ore 12.30
Pranzo al sacco di benvenuto e trekking con il geologo tra i vigneti della Vallagarina.
ore 16.00
Insieme ai vignaioli dell’azienda agricola de Tarczal visita alla cantina con degustazione del vino nelle sue diverse fasi.
“ …versa il vino, l’eccellente Marzemino !”, si canta nel Don Giovanni di Mozart, a conferma non solo di una storia secolare, ma di una fama consolidata di vino addirittura “eccellente”. Giunto in Europa dall’Asia e diffusosi nel contesto dei domini della Repubblica di Venezia, non è un caso che proprio nel basso Trentino, per anni controllato dalla “Serenissima”, abbia trovato casa fino ad diventare praticamente una varietà autoctona.
Sulle colline di Isera, in Destra Adige a pochi chilometri da Rovereto, il Marzemino è riconosciuto come vitigno identitario e si esprime al suo meglio, così come in altri circoscritti territori della Vallagarina. Le sue note fragranti e speziate, con l’inconfondibile sfumatura di viola mammola, ne fanno un vino rosso originalissimo, versatile negli abbinamenti, dalla cucina tradizionale alle contaminazioni delle nuove tendenze gastronomiche.
Quando | Sabato 20 ottobre | ||
Ritrovo | Ore 12.30 presso l’Azienda agricola de Tarczal, Via G.B. Miori 4, Marano di Isera, Tn | ||
Prezzi | Adulti: 35 euro Bambini e ragazzi under 18: 25 euro |
||
Incluso |
|
||
Durata | Dalle 12.30 alle 17.30 | ||
Consigli per la cena | La Vineria de Tarczal, via G.B. Miori 4, Marano di Isera, Tn La Locanda delle tre Chiavi, Via Vannetti 8, Isera, Tn Casa del Vino, Piazza S. Vincenzo 1, Isera, Tn Al Silenzio, Borgo Santa Caterina 20, Rovereto, Tn Locanda D&D Maso Sasso, Via Maso 2, Sasso di Nogaredo, Tn |
||
Note | La proposta è stata organizzata in collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino |
Fototeca Trentino Sviluppo S.p.a, foto in alto di Ronny Kiaulehn
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.