Una cena naturalistica e una notte al Rifugio Potzmauer, per poi svegliarsi all’alba e godere del foliage dei boschi dell’alta Val di Cembra, dentro l’area protetta della Rete di Riserve Alta Valle di Cembra – Avisio. Alle prime luci del giorno andremo alla scoperta di piccole piante carnivore e altri tesori naturali racchiusi tra i variopinti paesaggi autunnali della torbiera del Lac del Védes.
La torbiera del Lac del Védes è una fra le più belle e meglio conservate torbiere del Trentino, ambienti rari e preziosi. Le torbiere si formano grazie a un tipo di muschio, lo Sfagno – qui ce ne sono 24 specie diverse – che non si decompone ma si trasforma in una sostanza spugnosa e cresce andando a formare, appunto, la torbiera. È una zona umida, habitat ideale per alcune piante molto particolari e difficili da trovare altrove in Italia e in Europa, che hanno dovuto adattarsi al terreno povero di elementi nutrienti. Tra queste vi sono le piante insettivore, come la Drosera rotundifolia, la Drosera anglica e la Drosera intermedia, osservabili da vicino così come la loro caccia agli insetti.
Ritrovo | Ore 18.00 al parcheggio Pradet, sopra i Masi di Grumes, Val di Cembra | ||
Come arrivare | Percorrere la S.S. 612 della Val di Cembra, al semaforo sopra l’abitato di Grumes si imbocca la strada che porta ai Masi Alti di Grumes fino al parcheggio Pradet | ||
Costo | Adulti: 75 euro Bambini under 12: 50 euro |
||
Incluso |
|
||
Non incluso |
|
||
Difficoltà | Facile | ||
In caso di forte maltempo annunciato | Attività annullata e rimborsata | ||
Per approfondire |
Heiko Bellmann, Vita nei ruscelli e negli stagni. Piante e invertebrati, Rizzoli Quaderni Habitat n. 9 – Le torbiere montane. Relitti di biodiversità in acque acide |