Un workshop fotografico in natura di due giorni con il fotografo Fabio Ghisu, per imparare a catturare in uno scatto la bellezza delle praterie alpine che in questo periodo dell’anno si riempiono di fiori, di magnifiche orchidee e farfalle.
Questo workshop di macrofotografia si svolge in un ambiente alpino di assoluto pregio. Siamo sulle montagne tra il lago di Garda e la Valle di Ledro, all’interno dell’area protetta Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi & Judicaria. A caratterizzare il paesaggio ci sono i boschi di faggi e di abeti, i pascoli e le malghe, le mughete e le vette rocciose. Trascorreremo la notte al rifugio Nino Pernici, a 1600 m. di quota.
Sabato 22 giugno
ore 11.00
Ritrovo a Bezzecca
ore 12.15
Arrivo al Rifugio Pernici, introduzione al workshop fotografico e pranzo
ore 14.00
Un po’ di teoria sulla fotografia naturalistica orientata al paesaggio e alla macrofotografia
ore 17.00
Escursione fotografica in natura con focus sulle specie di fiori alpini e il tramonto
ore 21.00
Ritorno al rifugio per la cena e la proiezione fotografica
Domenica 23 giugno
ore 08.00
Colazione
ore 9.00
Escursione fotografica in natura
ore 12.30
Pranzo al rifugio
ore 14.00
Analisi del lavoro svolto e ritorno a Bezzecca per le 16.30
Quando | Sabato 22 e domenica 23 giugno | ||
Prezzo | 190 euro | ||
Incluso |
|
||
Escluso | I due pranzi (chi non vuole pranzare al rifugio può portarsi il pranzo al sacco) | ||
Con chi | Fabio Ghisu, fotografo naturalista e guida ambientale escursionistica. Organizza corsi di fotografia naturalistica e di post-produzione, visite guidate in ambienti ricchi di flora e fauna, escursioni alla scoperta di cascate nascoste, di querce secolari, di eventi particolari come la nebbia, il foliage, la fioritura della peonia selvatica.
Rocco Meloni, accompagnatore di media montagna |
||
Requisiti e attrezzatura | Il workshop è aperto a tutti. Svolgendosi in ambiente montano, è richiesta la capacità di affrontare percorsi escursionistici (il dislivello giornaliero non supererà i 400 m.).
Ogni partecipante deve essere munito di propria macchina fotografica. La più consigliata è la Reflex, ma vanno bene anche mirrorless o compatte. Sono consigliate ottiche macro, ma non disperare se non ce l’hai, noi metteremo a disposizione un obiettivo macro Canon e uno Nikon. A chi le avesse consigliamo di portare queste cose: cavalletto leggero con una testa adeguata al corpo macchina, ideale se apribile fino a terra per le riprese dal basso; ottiche macro; ottiche corte per ambientare i soggetti e per i paesaggi; ottiche lunghe in alternativa alle macro; cavo di scatto; flash con cavetto per separarlo dal corpo macchina (assolutamente non indispensabile, cercheremo infatti di usare la luce naturale!); una coperta per potersi sdraiare e fotografare a rasoterra. |
||
Durata | Due giorni |
Prenota l’esperienza nella scheda in basso.
Per qualsiasi informazione telefona al numero 348.0176732 o scrivi a info@ambientetrentino.